servizio rivolto al target aziendale. Nel corporate Coaching possono rientrare sia percorsi di coaching indirizzati ai singoli manager sia ai team funzionali, interfunzionali o a gruppi aziendali. Le figure più idonee (per livello di responsabilità) ad intraprendere percorsi di coaching sono i Manager (chi gestisce risorse, business, processi) e con livelli di inquadramento che possono andare dal livello quadro a quello dirigenziale. Il coach apporta cambiamenti per principio e se il manager ha il poter decisionale di agire concretamente in vista di questi l’efficacia del percorso all’interno dell’azienda sarà maggiore. Allo stesso modo anche rispetto al coaching in azienda si può lavorare anche su aree personali che indirettamente possono impattare sull’efficacia lavorativa (ad esempio rispetto alla gestione dei team). Gli obiettivi di lavoro sui quali lavorare possono essere definite con le Risorse Umane o con i capi in incontri specifici e in fase iniziale del percorso. A chiusura del percorso è previsto un momento di verifica e condivisione sul lavoro svolto con le stesse figure coinvolte in fase iniziale. Gli elementi che vengono portati all’attenzione sono i fatti concreti realizzati durante il percorso. Se il percorso di coaching è svolto dall’imprenditore non vi saranno altre figure coinvolte nel processo per valutarne l’efficacia in quanto l’unico testimone sarà l’imprenditore stesso.
Servizio rivolto a chi intende svluppare o incrementare il proprio business sia esso collegato al mondo aziendale o libero professionale. Situazioni tipiche dove il coaching si è rilevato particolarmente efficace è ad esempio nei momenti di start up di nuove aziende o rispetto allo sviluppo di nuovi business o nei passaggi generazionali. Il target cliente per questo servizio può essere l’imprenditore, l’amministratore unico, il direttore di funzione o chi ha in ogni caso una responsabilità sulle strategie da sviluppare. Le funzioni aziendali di riferimento sono aspecifiche in quanto con il coaching si va a lavorare sui processi e non sugli aspetti tecnici. L’esperto della materia (ambito) è il cliente, mentre il coach è l’esperto del processo che genera nuovi punti di vista.
Sono gli obiettivi del team in caso di “Team coaching” ad essere presi di riferimento per lo sviluppo del percorso. Ciascun obiettivo è condiviso dagli altri membri e tutti rispetto al lavoro che si svilupperà sono impegnati per il raggiungimento di questo (sia in presenza del capo o meno). “Group Coaching” : è il gruppo come momento di apprendimento ad avere influenza nella metodologia esperita. Ciascun partecipante al gruppo lavora su un obiettivo specifico ed il coach è il facilitatore dei processi che permette l’emergere delle potenzialità di ciascuno ed il focus sull’obiettivo da conseguire.